La creazione di contenuti da smartphone è diventata sempre più importante per i brand che vogliono comunicare con efficacia online. Con la crescente popolarità dei social media e la sempre maggiore accessibilità della tecnologia mobile, i consumatori si aspettano di vedere contenuti di qualità creati e condivisi in tempo reale dalle aziende.
Per i brand, questo significa essere in grado di creare contenuti accattivanti e coinvolgenti utilizzando solo uno smartphone. Non è più necessario disporre di attrezzature costose o di un team di professionisti per creare contenuti di alta qualità; basta avere uno smartphone di buona qualità e conoscere alcune tecniche di base per ottenere risultati eccezionali.
In primis, la qualità della fotografia è fondamentale per creare contenuti accattivanti. Con la maggior parte degli smartphone dotati di fotocamere di alta qualità, è possibile scattare foto nitide e ben illuminate senza dover investire in attrezzature costose. Inoltre, molti smartphone sono dotati di funzionalità avanzate come la modalità ritratto, che consente di creare effetti di profondità di campo sorprendenti, o la modalità notte, che consente di scattare foto di qualità anche in condizioni di scarsa illuminazione.
In secondo luogo, i video sono un modo eccezionale per creare contenuti coinvolgenti e intrattenere i consumatori. Con la maggior parte degli smartphone dotati di funzionalità video avanzate, è possibile creare video di qualità professionale senza dover investire in attrezzature costose. Inoltre, molti smartphone sono dotati di funzionalità di stabilizzazione video, che consentono di creare video stabili e nitidi senza dover utilizzare un treppiede.
Infine, la condivisione in tempo reale è fondamentale per comunicare efficacemente con i consumatori. Con la maggior parte degli smartphone dotati di connessione internet veloce e funzionalità di condivisione, è possibile condividere i contenuti creati in pochi secondi sui social media o sul proprio sito web, permettendo ai consumatori di vedere e interagire con i contenuti in tempo reale.
In sintesi, la creazione di contenuti da smartphone è diventata una componente fondamentale per i brand che vogliono comunicare in modo efficace online. Con la sempre maggiore accessibilità della tecnologia mobile, i brand possono creare contenuti ingaggianti e attraenti utilizzando solo uno smartphone che però permetterà loro di raggiungere milioni di persone.
L’importanza di editare un video in tempo reale durante un evento è fondamentale per i brand che vogliono raccontare la loro storia ai loro utenti in modo immediato e coinvolgente.
Con l’avvento dei social media, i brand hanno la possibilità di creare un legame diretto con i loro seguaci e di condividere contenuti in tempo reale, creando un’esperienza coinvolgente e immersiva.
Perché fare editing in tempo reale
Gli eventi, come le presentazioni di nuovi prodotti, i lancio di campagne di marketing e le conferenze stampa, sono occasioni perfette per i brand di raccontare la propria storia attraverso i video.
Tuttavia, per ottenere il massimo impatto, è importante che il video sia editato in tempo reale, in modo da catturare l’attenzione degli utenti e creare un senso di urgenza e attualità.
Chi si occupa dell’editing in tempo reale?
La figura professionale che si occupa di realizzare questi contenuti social e post produrli in tempo reale durante gli eventi è quella del Live Content Creator.
Questa figura professionale è in grado di catturare i momenti salienti di un evento, di editare il video in tempo reale e di condividerlo immediatamente sui social media. In questo modo, i brand possono mostrare i propri prodotti o servizi in azione, condividere le testimonianze dei clienti e creare una narrazione coinvolgente attorno alla loro storia.
Quali sono i vantaggi di un editing in tempo reale?
L’editing in tempo reale consente di adattare il contenuto alle esigenze del pubblico e di personalizzare il messaggio in base alle reazioni degli spettatori.
Editare in tempo reale consente di creare Snack Content che possono essere condivisi immediatamente sui social media, aumentando la portata del messaggio e il coinvolgimento degli utenti.
I video editati in tempo reale sono più coinvolgenti e autentici rispetto a quelli pre-registrati, e possono aiutare i brand a creare un legame più forte con il loro pubblico.
Come ottenere editing in tempo reale per i tuoi contenuti di brand
L’editing in tempo reale durante un evento è un’arma potente per i brand che vogliono raccontare la propria storia in modo unico, personalizzato e attraente per il proprio pubblico di riferimento.
Avendo a disposizione un team di Live Content Creator professionali come quelli di GioRusso production, le aziende possono ottenere contenuti video di alta qualità da condividere immediatamente sui social media per aumentare il coinvolgimento degli utenti e rafforzare il loro legame con il pubblico.
Un tempo bastavano un videomaker e un fotografo per mettere online i contenuti, oggi il Live Content Creator la fa da padrone.
Con l’avvento dei social media, i brand richiedono contenuti sul posto. Ecco che entrano in scena i creatori di contenuti live. Professionisti che possono creare e pubblicare contenuti dal proprio smartphone in tempo reale.
Una volta Internet era un luogo di condivisione e scambio di storie, ma ora è diventato una piattaforma per creare e condividere contenuti di marketing. E con l’emergere dei social media, la necessità di contenuti è diventata ancora più forte.
Ecco perché è nata la figura del Live Content Creator, il creatore di contenuti dal vivo.
Cosa fa un Live Content Creator
1. Condivide contenuti in tempo reale
I creatori di contenuti live possono sfruttare le capacità dello smartphone per creare e condividere contenuti in tempo reale.
Sono in grado di catturare, modificare e pubblicare contenuti che riflettono la realtà che ci circonda. Dalle foto, ai video, alle storie, agli articoli, alle recensioni e persino ai live streaming. I creatori di contenuti live possono usare i loro smartphone per rappresentare il mondo in un modo mai visto prima.
2. Condivide contenuti in movimento
I creatori di contenuti live sono anche in grado di creare e condividere contenuti in movimento. Non devono essere legati a uno studio o a un computer. Con lo smartphone, possono essere in giro e catturare storie, interviste e altro ancora, per poi pubblicarle in un istante.
L’importanza di comunicare con lo smartphone per rappresentare la realtà che ci circonda attraverso diversi tipi di contenuti non può più essere sottovalutata. Non solo ci permette di condividere le nostre storie ed esperienze, ma ci dà l’opportunità di creare contenuti che riflettono veramente il mondo che viviamo.
Utilizzando le capacità dello smartphone e le abilità dei creatori di contenuti dal vivo, possiamo creare contenuti significativi che hanno il potenziale di raggiungere un pubblico più ampio.
Live Content Creator: perché è importante?
Il mondo della comunicazione è cambiato drasticamente negli ultimi anni.
Quella che prima era la funzione svolta da un video maker o un fotografo, oggi si è evoluto in qualcosa di molto più complesso. Con l’avvento dei social, brand, aziende, testate di informazione e centri media richiedono che i contenuti vengano creati e pubblicati istantaneamente.
È qui che entra in gioco il ruolo del Live Content Creator.
I Live Content Creator sono persone che creano e pubblicano contenuti dai loro smartphone in tempo reale. Ciò significa che possono catturare e condividere momenti nel momento stesso in cui accadono, dando ai contenuti un’impronta fresca e autentica. I Live Content Creator sono diventati essenziali per i brand, per stare al passo con il mondo della comunicazione in continua evoluzione.
Live Content Creator e brand, un supporto indispensabile
Il ruolo del Live Content Creator è diventato sempre più importante perché garantisce che i brand rappresentino la realtà che li circonda con diversi tipi di contenuti.
Ad esempio, un Live Content Creator può aiutare un marchio a raccontare la propria storia attraverso immagini, video e persino interviste in diretta. Utilizzando il loro smartphone, i Live Content Creator possono catturare l’emozione sincera di un momento e aiutare aziende e marchi a comunicare il messaggio che vogliono condividere con il mondo.
Non solo brand ma anche messaggi sociali
Le funzioni dei creatori di contenuti live non si limitano ai soli messaggi di brand.
Possono anche essere utilizzati per catturare i momenti memorabili della vita o per documentare le storie delle persone di tutti i giorni. I creatori di contenuti live possono anche essere utilizzati per contribuire a diffondere la consapevolezza e ad apportare cambiamenti sociali attraverso i loro contenuti.
Nel complesso, i Live Content Creator contribuiscono a colmare il divario tra la realtà e la comunicazione di aziende, organizzazioni e marchi. Utilizzando i loro smartphone, possono creare e pubblicare contenuti all’istante, consentendo ai marchi di rappresentare la realtà che li circonda in modo unico e autentico.
I vantaggi di un Live Content Creator
Quali benefici e vantaggi si possono ottenere rivolgendosi a un creatore di contenuti live?
Rispetto della semantica e della semiotica: smartphone e device mobili consentono a brand e aziende di rispettare la semantica e la semiotica dei canali di comunicazione come la televisione, la radio, i giornali. Si riduce di gran lunga il rischio di pubblicare un contenuto inadatto a che danneggia il brand.
Maggiore visibilità: gli strumenti tradizionali di produzione video, come le telecamere, e quelli più avanzati tecnologicamente, come videocamere indossabili o droni, possono contribuire a migliorare la visibilità e la reputazione di un marchio sul mercato.
Miglioramento dell’immagine del brand: creando contenuti coinvolgenti con tecniche cinematografiche su smartphone è possibile posizionare il marchio in modo più favorevole nella percezione pubblica.
Strumento di marketing economicamente vantaggioso: gli smartphone sono un modo economico per le aziende di raggiungere i potenziali clienti con messaggi mirati sui loro prodotti o servizi su scala senza grandi budget pubblicitari.
Personalizzazione: grazie alla tecnologia degli smartphone, le aziende possono personalizzare le loro campagne inviando messaggi di marketing personalizzati che si rivolgono direttamente alle esigenze o agli interessi di un singolo consumatore.’
Come ingaggiare un Live Content Creator?
Le aziende spesso hanno problemi ad affidare una campagna di comunicazione di brand a un team di professionisti seri e capaci di portare a casa una quantità considerevole di materiale di qualità. Soprattutto che sia adatto ad essere condivisa sulle piattaforme social come TikTok e Instagram in uno schiocco di dita. Non tutti quelli che si dichiarano Live Content Creator sui principali siti web di servizi di comunicazione per le imprese poi risultano davvero all’altezza di quanto richiesto.
Il team di creators di GioRusso Production ha dalla sua un bagaglio di esperienza così grosso e pesante che a volte servirebbe un Motorhome per portarlo in giro nelle nostre uscite esterne. Abbiamo collaborato con i più grandi marchi internazionali, lavoriamo fianco a fianco con i migliori professionisti della comunicazione verbale, scritta e visiva. Siamo formati, continuiamo a formarci ogni giorno e diffondiamo la nostra cultura del Live Content Creator virtuoso.
La figura del content creator ormai è una vera e propria figura professionale, dotata di capacità e competenze acquisite attraverso studio ed esperienza, in grado di saper utilizzare nella maniera più efficace possibile tutti i mezzi tecnici che ha a disposizione e, soprattutto, capace di ideare e sviluppare un linguaggio creativo finalizzato allo scopo che si vuole ottenere, differenziandosi dalla concorrenza, creando engagement e costruendo attorno a questo una vera e propria community.
Vi raccontiamo in questo articoli la figura del content creator proprio da chi questa professione la svolge, anche da parecchi anni e a livello professionale.
Se si cerca su Google “content creator spiegazione” esce questa denominazione dal sito di Adecco:
Il Content Creator è il professionista che si occupa di creare contenuti accattivanti per aziende e brand. Tra i lavori emergenti più ambiti, la sua figura viene spesso confusa con quella del Social Media Manager. Tuttavia, si tratta di professioni differenti.
Ma noi vi raccontiamo la nostra spiegazione!
L’importanza di un’identità social
In una realtà come quella attuale dove la digitalizzazione caratterizza praticamente ogni aspetto della nostra vita, chiunque abbia voglia di farsi conoscere o più semplicemente lasciare una traccia non può esimersi dall’ideare, sviluppare e poi divulgare una propria identità digital o social.
Dalle piazze fisiche, dove prima ci si incontrava e ci si esponeva al giudizio degli altri, al post su Instagram, oramai primo parametro di confronto e naturale metro di giudizio della personalità di chi si vuole o si è capitati di conoscere: è questa la metamorfosi digitale che negli ultimi 10-15 anni ha mutato gran parte delle esistenze umane, sino a divenire un vero e proprio ambito di esistenza, un’appendice delle proprie idee, emozioni e azioni, l’opuscolo composito di colori, suoni e bit da indirizzare a coloro ai quali, per qualsiasi motivo, vogliamo arrivare.
I social e le pagine internet sono diventati oramai il nostro specchio sul mondo. Chi non ha un profilo Instagram o Facebook aggiornato e accattivante (per non parlare del sempre più presente Tik Tok e di altri nuovi social dei quali più avanti e in altre pagine vi parleremo) per certe persone è come se non esistesse. Oramai, quella di aprire la pagina social o internet di una persona, un’azienda, una società o un evento, è la prima attività che si compie in maniera quasi istintiva quando si vuole provare a saperne di più: che siano potenziali clienti, datori di lavoro, amici che non si frequentano da tempo, presunte celebrità, persone appena incontrate in un bar o delle quali si è sentito parlare da un amico.
E se l’obiettivo è quello di ottenere consenso, far sì che gli altri sappiano quello che facciamo e come lo facciamo, ma anche attirare attenzione, investitori, pubblicità sulla propria attività, o più semplicemente voler raccontare al mondo la propria vita o il proprio punto di vista, allora diventa non più importante ma decisamente cruciale curare il più possibile la propria comunicazione web e social, il vero flusso di coscienza e conoscenza di ognuno di noi.
Content creator, una vera e propria professione
Il tempo, però, come si sa è tiranno e corre veloce e non sempre se ne ha a sufficienza per poter curare al meglio la propria identità digitale. E poi le idee che, per quanto possano essere numerose, non sempre arrivano e non sempre possono essere quelle giuste. Per non parlare dei mezzi e delle conoscenze tecniche che sono alla base del linguaggio dei social. Insomma, possono essere diversi gli ostacoli che si frappongono tra il nostro obiettivo e la sua effettiva realizzazione.
Ed è proprio per tutti questi motivi che oramai da qualche anno è entrata in ballo una nuova figura, una sorta di paladino del corretto funzionamento del linguaggio digitale, in grado di guidarci e difenderci nella giungla composta da testi, lanci pubblicitari, foto, video, stories, reels e chi più ne ha più ne metta: il Content Creator.
Ma facciamo un piccolo passo indietro e vediamo nel dettaglio tutti gli aspetti legati a questa nuova figura professionale, divenuta sempre più importante, cruciale e richiesta dal mercato. Nello specifico, proveremo in questo articolo a rispondere a 5 semplici domande che vi aiuteranno ancora meglio a capire di cosa si tratta:
Chi è il content creator?
Cosa fa il content creator?
Quali contenuti produce un content creator?
Come diventare content creator?
Quanto guadagna un content creator?
Chi è il Content Creator?
Tutti e nessuno. Almeno potenzialmente. Sostanzialmente, chiunque sia dotato di un mezzo per creare contenuti e poi divulgarli. Tutto qui? Sembra facile, direte voi. E infatti non è proprio così semplice, anzi. Perché da mero realizzatore di testi, foto o video, quello che insomma un po’ tutti noi facciamo coi nostri profili social, negli ultimi anni la figura del Content Creator si è sviluppata e definita, finendo per diventare una vera e propria professione con precise skills e competenze.
Nonostante questo, a volte ancora oggi la parola Content Creator può risultare ambigua o enigmatica. A seconda del contesto dove ci si trova o del momento storico al quale ci si riferisce potrebbe assumere differenti sfumature. Una decina di anni fa, ad esempio, il Content Creator era inteso soprattutto come uno YouTuber influencer. Ovviamente, poi, lo sviluppo e la definitiva affermazione di nuovi social e l’imporsi dell’esigenza sempre più orizzontale di visibilità sulle varie piattaforme ha portato questa figura a dover allargare sempre di più il proprio ambito di competenze.
Almeno inizialmente, potremmo definire il Content Creator come colui che realizza contenuti multimediali per informare, intrattenere, educare o pubblicizzare se stesso o altri. Il Content Creator, infatti, può mettere a disposizione le sue skill per terzi con l’obiettivo di monetizzare il proprio lavoro oppure realizzare contenuti per il proprio personal branding e sviluppare un audience attiva all’interno di una community.
Ma se guardiamo a quello che potrebbe succedere a breve e in fondo sta già succedendo col lavoro che svolgiamo da qualche anno alla Gio Russo production, la figura del Content Creator sta già cambiando e si è già decisamente evoluta. Il Content Creator, infatti, ora è sempre più:
il creatore di una vera e propria identità digital e social;
l’ideatore e il realizzatore di una precisa strategia comunicativa;
una mente creativa in grado di definire un linguaggio originale attraverso la produzione di contenuti multimediali specifici per ogni mezzo;
un esperto comunicatore e conoscitore di tecniche di storytelling
il realizzatore di contenuti digital e social come foto, video, video brevi, stories e reels
Nella sua figura professionale, dunque, il Content Creator deve saperne racchiudere diverse tutte insieme:
social media manager;
imprenditore digitale;
public relations;
influencer;
copywriter;
realizzatore digitale
Inoltre, a seconda del mezzo sul quale opera concretamente un Content Creator, la figura si può suddividere in 3 diverse sotto categorie, tutte accomunate dallo stesso intento iniziale, ma poi differenziate a seconda della tipologia di contenuto specifica che si deve andare a realizzare:
Digital Content Creator
Web Content Creator
Social Content Creator
Il Live Content Creator, più di un Content Creator
Da almeno un paio d’anni, però, grazie alla geniale intuizione del suo fondatore, la Gio Russo production ha di fatto creato una nuova figura di Content Creator, che si inserisce in maniera trasversale all’interno della galassia del digital marketing per fiorire in differenti rami della produzione creativa: il Live Content Creator. Dove la parola Live fa la differenza, per parafrasare un famoso slogan pubblicitario.
Una figura di Content Creator particolarmente skillata, dinamica e creativa, focalizzata soprattutto sulla produzione di video brevi per le piattaforme social, capace di ideare e post produrre in tempo reale (da qui il concetto di Live), sul posto, mentre le cose accadono, un contenuto video altamente strutturato da poter consegnare al cliente in pochissimi minuti.
Una vera e propria rivoluzione, che ha fatto breccia nel mercato della comunicazione social in maniera ancora più massiccia di quanto ci si poteva aspettare e che sta cambiando la domanda e l’offerta lavorativa. Una missione alla quale la Gio Russo Production si è dedicata e si sta dedicando in maniera quasi esclusiva e sulla quale potete trovare molti più dettagli in questo video e in questo articolo.
Cosa fa il Content Creator?
Definito chi è il Content Creator, in quali categorie si può suddividere la figura professionale e quali capacità e skills deve possedere per poter svolgere al meglio il proprio compito, è arrivato ora il momento di capire meglio di quale compito si tratta. La comunicazione digital e social, con tutte le sue liquide sfaccettature sempre in dinamica trasformazione, impone alla figura del Content Creator una serie di compiti sempre più a larga scala, che partano dall’ideazione per arrivare alla concreta realizzazione di un progetto di comunicazione multimediale..
Il Content Creator, come lo concepiamo e lo realizziamo noi della Gio Russo production, deve svolgere in sostanza un lavoro a 360 gradi sull’obiettivo che si è posto. E per farlo deve:
capire le esigenze comunicative del cliente;
studiare il contesto mediatico nel quale si deve muovere;
intuire i trend del mercato e conoscere i target di riferimento dell’audience che si vuole raggiungere;
studiare l’eventuale concorrenza;
ideare una strategia comunicativa o una content strategy;
saperla declinare sui vari canali di comunicazione (sia social che digital);
possedere competenze tecniche per poter utilizzare al meglio gli strumenti, le app e i tools necessari alla realizzazione dei contenuti.
Deve insomma avere un approccio analitico e creativo allo stesso tempo, sapersi muovere come un pesce camaleontico nell’agitato mare del web e dei social, avere competenze tecniche per realizzare ed editare i contenuti, possedere buone capacità di scrittura e linguaggio, sapersi promuovere attraverso il proprio lavoro e, nostra personalissima convinzione, non smettere mai di sognare e sperimentare.
Quali contenuti produce un Content Creator?
La tipologia di contenuti che deve produrre un Content Creator varia ovviamente a seconda delle esigenze del cliente, dei target di riferimento e del mezzo sul quale vengono poi pubblicati. In assoluto, oramai, si tratta sempre di contenuti digitali, motivo per il quale spesso e volentieri ci si riferisce al Content Creator anche col termine di Digital Creator, categoria che si sviluppa poi in Web o Social Content Creator, a seconda che il contenuto sia pubblicato su una pagina internet o su un social network.
Nello specifico i contenuti possono essere diversi:
testo di una pagina internet o di una mailing list,
copywriting per il lancio di una nuova campagna commerciale
foto per una pagina Facebook o Instagram
podcast gratuiti o a pagamento
E i video?
Ma non manca qualcosa, vi starete chiedendo a questo punto? Certo che manca. Mancano i video. Ma non ce ne siamo scordati, anzi. Li abbiamo invece voluti trattare in una piccola sezione a parte proprio perché oggi come oggi sono proprio i video – brevi o corti che siano, stories o reels che voi vogliate – a farla da padrone all’interno del vasto panorama dei contenuti che dovrete realizzare per essere dei perfetti Content Creator. L’immediatezza del contenuto e il modo di fruizione sempre più frenetico dei media e dei social media impone infatti un’ampia produzione di video, come dimostra il successo sempre più dirompente di Tik Tok (che si basa esclusivamente sui video) e di tutte le declinazioni video di Facebook e Instagram (lunghi, brevi, reels, stories).
Sarà dunque soprattutto ai video che dovrete rivolgere la vostra specializzazione e sarà soprattutto con i video, come vedremo nelle pagine dedicate ai nostri corsi, che potrete prima di tutto sperimentare in maniera più massiva la vostra creatività, grazie alle infinite possibilità di composizione che oramai le app e i programmi mettono a disposizione, e in secondo luogo raccogliere i frutti del vostro lavoro, monetizzando le richieste del mercato, che sempre più ai video si rivolgono.
Come diventare Content Creator?
A questo punto, una volta capito chi è, cosa fa e quali contenuti produce un Content Creator, web, digital o social che sia, non resta da capire come fare per diventare un Content Creator e soprattutto come riuscire a farlo diventare il proprio lavoro. Prima di tutto, quello che serve è un grande spirito di iniziativa e una vivace intraprendenza. E, ovviamente, un’idea. Nata anche per caso.
Per cominciare a produrre contenuti (soprattutto video, quelli di maggior interesse secondo la nostra visione) basta semplicemente uno smartphone e un punto di vista, oltre a una conoscenza basica di programmi di editing video e fotografico. Cominciate quindi a produrre contenuti e parallelamente a seguire corsi base di editing (se vi serve sapere quali seguire scriveteci noi ne facciamo!) e sperimentate, investendo almeno inizialmente soprattutto il vostro tempo per vedere quali progressi raggiungete e se vi sentite portati per questo lavoro. Potete provare a curare meglio le vostre pagine social, o magari chiedere a un amico di realizzare qualche contenuto per i suoi canali e vedere come reagisce alle vostre proposte.
Nel frattempo, man mano che prenderete sempre più dimestichezza con il linguaggio e le tecniche di realizzazione dei contenuti, dovrete costruire una vostra rete o ancora meglio una community, che graviti attorno a un’idea ma anche a un modo di essere, sfruttando soprattutto il network dei social media e senza indugiare nel proporre la vostra idea o il vostro contenuto a persone che voi pensiate possano apprezzarla. Mettersi in gioco e osare, seguendo il filo logico e creativo della vostra personalità.
Se a quel punto vedrete che la cosa prende piede, converrà allora definire meglio e indirizzare nello specifico le proprie competenze e sviluppare al massimo le skills relative. Utili, soprattutto nel caso in cui vogliate indirizzarvi sui contenuti digital, avere nozioni base di SEO, linguaggio HTML e conoscenza dei principali CMS, i content management system, i programmi che servono per creare ed editare pagine web. Se invece, volete diventare come noi vi suggeriamo dei Social Content Creator, ma soprattutto degli innovativi Live Content Creator, allora puntate decisamente su corsi avanzati di editing fotografico e video, sullo studio delle tecniche di inquadratura e montaggio, sull’aggiornamento continuo in merito al vasto panorama di app e tools a disposizione sul mercato.
Anche lavorando con noi, quando avete già la base di partenza da content creator potrete acquisire tutte le skills necessarie. Nel nostro team lavoriamo in squadra e tra di noi condividiamo cosa vuol dire pensare, realizzare, editare e post produrre in pochissimi minuti un contenuto video altamente strutturato, dal sapore cinematografico, ad alto livello di engagement e che soddisfi le necessità del cliente. L’unione fa la forza no?
Quanto guadagna un Content Creator
Giunti sin qui è arrivato il momento anche per voi di monetizzare e capire quali possono essere le prospettive di guadagno se si vuole intraprendere la professione di Content Creator. Ovviamente, come in tanti ambiti, per poter “vendere” il proprio prodotto o il proprio nome (perché alla fine è soprattutto di quello si tratta) dovrete avere soprattutto competenza ed esperienza. Inoltre, un Content Creator può guadagnare sempre meglio se sviluppa un buon personal branding, una rete di contatti efficace che possa aprirgli nuove strade lavorative e, un’impronta narrativa unica e che si differenzi dalla maggior parte dell’offerta presente sul mercato. Innovare, osare, stupire, creare nuovi linguaggi e nuove declinazioni di contenuti.
Un altro aspetto importante è quello della tipologia di occupazione: oramai sono tantissime le aziende che cercano figure di Content Creator alle quali potersi legare, ma la dinamicità del mercato e le possibilità di costruirsi una rete propria attraverso i social network potrebbe consigliare anche la via di una partita Iva per prendere più lavori e massimizzare i profitti.
Ok, ma in soldoni?
Nel caso di assunzione in un’azienda nei primi anni di gavetta (per un profilo junior) lo stipendio di un Content Creator con esperienza si aggira attorno ai 1500 euro netti, ma è chiaro che andando avanti si potrà arrivare a guadagnare fino a 45-50 mila euro lordi all’anno, anche se molto dipende dall’ambiente di lavoro e dalla grandezza stessa dell’azienda.
Se invece volete lanciarvi nell’avventura di una partita Iva che vi dia la possibilità di collaborare con diversi brand o più “datori di lavoro” allora, a fronte di una maggior instabilità (non avrete la certezza del lavoro ma dovrete andarvelo a procacciare), potrete certamente guadagnare di più, proponendo diverse formule a seconda del contenuto o della serie di contenuti che dovrete realizzare attraverso un listino di prodotti (se non hai un listino clicca qui e scarica il template gratuito). Da una serie di foto o un singolo video che potrete vendere per centinaia di euro, sino all’uscita per un’intera giornata che può fruttare anche oltre 1000 euro, per arrivare a un progetto di medio lungo termine di ancora maggior portata. Insomma, anche qui, come del resto nel mondo nel quale vi stata per immergere, la situazione è liquida e decisamente dinamica, segue l’evoluzione del mercato e delle richieste, per questo sarà sempre necessario per guadagnare ancora di più essere continuamente aggiornati, curare il proprio portfolio di contenuti, promuovere la propria attività con una strategia di marketing anche basica.
In assoluto, per concludere, sarà sempre importante puntare sulla creazione di una rete di contatti solida e su una base ampia e variegata di contenuti. Quello che il mercato sta chiedendo sempre di più è l’operazione di sintesi di momenti importanti in un condensato di emozioni che riesca ad amplificare il ricordo vissuto e permetta a chi non c’era di viverlo in maniera spettacolare e intensiva. E sull’idea e sulla qualità che si basa il grado di un possibile successo, anche economico.
Ciao! Se sei qui è perché stai cercando informazioni su real-time marketing e live content creation, è così?
Sicuramente hai già sentito parlare del real-time marketing, una delle tendenze più importanti del settore marketing negli ultimi anni. Ma sai davvero di cosa si tratta?
In poche parole, il real-time marketing consiste nel creare contenuti rapidamente e in modo efficiente in risposta a eventi in tempo reale. Una notizia di attualità, un evento sportivo, una ricorrenza più o meno occasionale.
Bene, ma cosa succede se nel processo aggiungiamo la figura del live content creator? Un po’ di esperienza in merito ce l’ho e posso garantirti che il mix sarà esplosivo: otterrai un real-time marketing ancora più efficace!
Vuoi scoprire come? Ebbene, in questo articolo ti spiegherò perché il Live Content Creator è fondamentale per il real-time marketing e come può aiutare la tua azienda a raggiungere gli obiettivi di business in modo efficace.
Cos’è il real-time marketing e perché sfruttarlo con un Live Content Creator
Definizione di real-time marketing
Il real-time marketing è una strategia di marketing che mira a creare contenuti rapidamente e in modo efficiente in risposta a eventi in tempo reale, come un evento di grande visibilità (ad esempio Sanremo, il Super Bowl o la finale di Champions League) una notizia di attualità o un messaggio che diventa immediatamente virale.
Il real-time marketing si differenzia dal marketing tradizionale poiché richiede un approccio più agile, flessibile e reattivo.
Quando un’azienda organizza un evento di business sta automaticamente generando un’opportunità di real-time marketing.
Il lancio di un nuovo prodotto o di un servizio attraverso una particolare campagna di comunicazione, la condivisione di un hashtag con la propria community, l’invito riservato a un pubblico (di clienti, appassionati, selezionati e/o influencer) per partecipare fisicamente a un evento da condividere sui canali online.
L’obiettivo del real-time marketing è entrare in maniera virale nei Trending Topic del momento.
Perché real-time marketing e Live Content Creation si mixano così bene insieme? La risposta è una sola: il Live Content Creator vive di comunicazione social, tecnologia mobile e altri strumenti digitali che possono raggiungere un pubblico ben preciso in tempo reale. E interagire nella maniera migliore possibile con questo.
Perché mixare real-time marketing e Live Content Creation?
Ma perché è così importante unire real-time marketing e Live Content Creation?
Prima di tutto, perché aiuta le aziende a raggiungere i loro obiettivi di business in modo efficace. Il supporto di un Live Content Creator in real-time aumenta l’engagement e la partecipazione del pubblico all’evento.
Il real-time marketing è un sistema che aziende e brand utilizzano per consolidare la loro presenza, l’agilità e la reattività nel mercato. Poter sfruttare il real-time marketing con un Live Content Creator migliora l’immagine del brand e la reputazione aziendale.
Chi è il live content creator e come può aiutare le aziende nel real-time marketing
Il Live Content Creator, come un demiurgo di Snack Video e contenuti brevi, è l’eroe mitologico che alimenta e potenzia il real-time marketing dei brand.
Grazie alla sua creatività e flessibilità, il Live Content Creator può dar vita a contenuti originali, di grande impatto visivo, in grado di catturare l’attenzione del pubblico e di diffondere il messaggio del brand in modo davvero unico.
Così come Ermes aveva il compito di consegnare messaggi tra gli dei e gli uomini, il Live Content Creator si occupa di portare i messaggi di brand dalle aziende al pubblico target attraverso i social media e le altre piattaforme digitali. Come Ermes, il Live Content Creator è agile, veloce e creativo: il Live Content Creator è in grado di adattarsi rapidamente ai cambi di scena e agli imprevisti di un evento in real-time per trasformare a suo vantaggio una casualità in un contenuto perfetto per il pubblico online.
Se un tempo le persone ricevevano messaggi d’importanza vitale dalle divinità dell’Olimpo, i video brevi e i contenuti in tempo reale sono oggi particolarmente utili in un’epoca in cui la maggior parte delle persone utilizza i propri smartphone per navigare in rete (e acquistare).
Le persone sono sempre più propense a interagire con contenuti visuali, veloci ed emozionanti. Per questo motivo, il Live Content Creator può aiutare le aziende a creare contenuti di qualità che soddisfano le esigenze del pubblico e raggiungano i più audaci obiettivi di marketing.
Compito del Live Content Creator è quello di creare contenuti che raccontino la storia del brand in modo ancora più coinvolgente.
Questi contenuti possono essere prodotti in real-time e condivisi immediatamente per promuovere un nuovo prodotto o servizio, per migliorare l’immagine del brand o per aumentare l’engagement e la partecipazione del pubblico. Ecco come la straordinaria capacità creativa del Live Content Creator si sposa perfettamente con il real-time marketing.
Come aumentare la visibilità con real-time marketing e Live Content Creation
Brand e aziende possono sfruttare real-time marketing e Live Content Creation per esporre il marchio e i suoi prodotti al proprio pubblico in pochi semplici passaggi pratici.
Una volta identificato l’evento da coprire con una produzione di live content in tempo reale, sarà compito del Live Content Creator, supportato da indicazioni minime del brand, attirare l’attenzione online dei fan e della community. Il Live Content Creator darà vita a contenuti in tempo reale che rispecchiano gli interessi e le esigenze che il brand intende perseguire con i propri follower. Così da coinvolgerli attivamente e aumentare l’engagement sui social.
L’utilizzo di tecniche di real-time marketing per video brevi e di rapido consumo può aiutare l’azienda a raggiungere il pubblico in modo più efficace e a creare con lui un dialogo costruttivo.
L’integrazione del real-time marketing e del live content creator nella strategia di marketing aziendale può inoltre aiutare a migliorare l’immagine del brand, la sua reputazione e la sua visibilità online.
Real-time marketing e Live Content Creation: casi di successo mondiale
In pochi anni le aziende più importanti sono riuscite a collezionare migliaia di campagne di successo di real-time marketing e live content creation.
Forse l’esempio più eclatante è la campagna “Dunk in the Dark” di Oreo che nel corso del Super Bowl del 2013 ha creato un’immagine sui social media che diceva “Può essere scuro, ma c’è sempre una possibilità per un Oreo“, facendo riferimento a un blackout in piena partita. Questa mossa geniale di real-time marketing ha ricevuto grande attenzione e ha aumentato l’interazione con il pubblico.
Un altro esempio è quello di Red Bull, che ha creato un evento in diretta con il salto stratosferico di Felix Baumgartner nel 2012, ottenendo una copertura mediatica impressionante – più di 40 milioni di visualizzazioni su YouTube.
Real-time marketing e Live Content Creator: affidati ai professionisti
Caro marketing manager, spero che questo articolo ti abbia aiutato a capire l’importanza di affidarti a un professionista della comunicazione in live, come un Live Content Creator, per coprire eventi in tempo reale e generare attività di real-time marketing. Immagino tu abbia compreso che il mondo della comunicazione cambia rapidamente ogni giorno.
La creazione di contenuti live è diventata una delle strategie più efficaci che hai a disposizione per coinvolgere il tuo pubblico e promuovere il tuo brand.
Con un Live Content Creator al tuo fianco, avrai a disposizione un esperto che sa come catturare l’attenzione del pubblico, creare contenuti interessanti e coinvolgenti e, soprattutto, adattarsi velocemente alle situazioni impreviste che possono verificarsi durante gli eventi in tempo reale. Inoltre, grazie alla sua esperienza nel real-time marketing, saprà come sfruttare al meglio ogni occasione per promuovere il tuo brand e aumentare la tua visibilità sui canali social.
Affidarsi a un Live Content Creator è una scelta vincente per tutti i brand che vogliono sfruttare al meglio le opportunità offerte dal real-time marketing. Non esitare a investire in questo tipo di servizio per migliorare la tua presenza online e raggiungere i tuoi obiettivi di marketing in modo efficace e innovativo. Entra in contatto con il team di Live Content Creator di GioRusso Production!
Content Delivery è il servizio che anticipa i tempi, pensato per chi sta surfando il millennio e ha bisogno di un supporto nella post produzione da remoto.
Non è uno scherzo, Content Delivery può cambiare le sorti del tuo brand sui social. Tu fatti un giro su questo articolo (e sulle Case History di GioRusso Production) che il girato te lo editiamo noi!
Content Delivery è il luogo ideale dove editare in pochi minuti un contenuto video – o fotografico – per ottenere Instagram Stories o Instagram Reel da caricare immediatamente online.
Non solo il tuo brand farà bella figura agli occhi dei suoi follower, ma inizierai a generare engagement come mai avevi fatto finora. Leggi di più qui sotto!
Cos’è il Content Delivery dei nostri Live Content Creator?
Il nostro team di Live Content Creator è specializzato per editare i tuoi contenuti anche da remoto. CHE COSA STAI DICENDO?! SPIEGATI MEGLIO!
Va bene, te lo dico chiaro e tondo qui:
Non ti basta? Content Delivery è il nostro servizio speciale pensato per il fast talk vs snack content.
Per esempio:
hai bisogno di sviluppare un racconto visuale durante i tuoi eventi?
Vuoi dare più ritmo al tuo video racconto breve?
Abbiamo la soluzione che fa al caso tuo e si chiama Content Delivery!
Come funziona il Content Delivery di GioRusso Production
Inviaci i tuoi contenuti (ti spiegheremo come farlo in un batter d’occhio) e se hai delle reference incollaci i link di riferimento. Mandaci tutto al massimo della risoluzione con cui è stato girato o fotografato.
Una volta ricevuto il file o i file, un nostro Live Content Creator inizierà a confezionare il tuo storytelling. Frame dopo frame, darà ritmo, luce e show al tuo contenuto per i social. Un vero tocco di engagement di qualità!
A seguire, riceverai un link da cui scaricare il nostro contenuto editato ad arte. Lo scarichi, lo pubblichi sui profili social del brand e il gioco è fatto. Semplice, non trovi? Si chiama Content Delivery!
Come sfruttare il servizio di Content Delivery?
Te lo spiego subito.
Sei un Social Media Manager che fa delle belle riprese ma non sei il top come video editor Fx Super Sayan 3000+ ? Sei un Marketing Manager che cerca una soluzione rapida e veloce per potenziare la Brand Awareness del brand? Vuoi semplicemente dare vivacità, brio, dinamicità ai tuoi contenuti su Instagram o TikTok?
Inviaci il brief, il desiderata creativo e i materiali. Grazie a Content Delivery facciamo i contenuti al posto tuo. Rispettando le tue guideline… se vuoi eh! 😀
Ora, per poterti spiegare a fondo il nostro servizio, questo articolo deve per forza contenere una parte un po’ barbosa. Se hai paura di annoiarti, salta direttamente alla Pagina Contatti: togliti il pensiero e ordina subito un Content Delivery!
Altrimenti, buon approfondimento!
Un SMM Fx Super Sayan 3000+ quando si mette a editare un video
Cosa si intende per Content Delivery?
Content Delivery, ma cosa vuol dire esattamente?!?
Probabilmente avrai sentito questo termine mille volte. Ma ti sei mai chiesto cosa si intende nello specifico?
Tradizionalmente, si riferisce alla consegna di contenuti digitali agli utenti online attraverso vari canali di comunicazione, come siti web, applicazioni mobili, email e social media.
In pratica, è come se fosse il fattorino digitale che ti porta direttamente sull’uscio del tuo brand ciò di cui ha bisogno per emergere. Direttamente sulla tua pagina web o sul tuo profilo social.
Qual è la differenza con il Content Delivery di GioRusso Production
Ma noi di GioRusso Production siamo un po’ fuori dagli schemi – forse l’avevi già notato – e ci piace fare le cose in grande stile. Ecco perché il nostro Content Delivery è ancora più cool e rivoluzionario! Non ci limitiamo a consegnare i contenuti, noi li trasformiamo in piccoli capolavori con l’editing da remoto.
Abbiamo capito che i brand sui social vogliono contenuti veloci e coinvolgenti, quindi li aiutiamo a creare i loro contenuti social. Questi piccoli bocconcini di video, immagini e testi brevi sono progettati per catturare l’attenzione dei consumatori e fargli provare emozioni intense in pochi secondi.
E qui sta la differenza tra il nostro Content Delivery e quello tradizionale: noi non ci limitiamo a consegnare i contenuti, li trasformiamo in opere d’arte che faranno impazzire il tuo pubblico!
E tutto questo lo facciamo comodamente da remoto, senza bisogno di incontrarci di persona. Quindi, se vuoi un Content Delivery davvero innovativo, affidati a noi di GioRusso Production.
Perché sfruttare il Content Delivery per i social di un brand
Content Delivery e contenuti social: una coppia vincente per far brillare il profilo del tuo brand sui social!
Noi di GioRusso Production siamo qui per aiutarti a creare contenuti coinvolgenti e di grande impatto per i tuoi profili online.
Sappiamo che la competizione sui social è sempre più spietata e che il tuo brand deve distinguersi dalla massa. Ed è qui che entra in gioco il Content Delivery: la consegna di contenuti digitali attraverso i principali canali social con cui raggiungere il tuo target di riferimento.
Ma non basta solo consegnare i contenuti, bisogna anche saperli trasformare in post, video, reel e storie che generino alti tassi di engagement. Ed è qui che entra in gioco il nostro editing da remoto. Con le nostre capacità di post-produzione video e grafica, possiamo trasformare i tuoi contenuti in pezzi unici, coinvolgenti ed emozionanti.
Il nostro obiettivo è quello di dare dinamicità e azione allo storytelling online del tuo brand, trasformando i tuoi contenuti in un’esperienza coinvolgente per il tuo pubblico. E tutto questo lo facciamo comodamente da remoto, senza bisogno di incontrarci di persona. In pratica, i Live Content Creator di GioRusso Production sono come dei pony express digitali: non solo consegnano i contenuti ma li trasformano in capolavori!
Siamo il tuo team di specialisti di Content Delivery, pronti ad aiutarti a distinguerti dalla massa e far brillare il tuo brand sui social. Entra in contatto con noi!
Il lavoro del Live Content Creator è sfidante in molte sue sfaccettature. Un Live Content Creator che si rispetti deve essere in grado di leggere in anticipo le situazioni, in maniera tale da catturare il giusto punto di vista da inserire all’interno del racconto. Deve essere capace di utilizzare e combinare diversi strumenti: dalla camera dello smartphone, Insta360, ai microfoni per ottenere immagini interessanti e un’audio ottimale. Inoltre è fondamentale che sia in grado di tradurre istantaneamente ciò che i suoi obiettivi hanno catturato in un output video, che si presti alle diverse piattaforme per le quali i contenuti sono stati pensati.
E’ imprescindibile dunque per il Live Content Creator editare live. Le possibilità al giorno d’oggi si sprecano quando si ragiona in termini di applicazioni da utilizzare per confezionare video da Smartphone. L’applicazione regina per quando riguarda il mondo di GioRusso Production è sicuramente CapCut. Una applicazione “all-in-one” gratuita che ti permette di creare video perfetti per la grammatica social. Questo per due fondamentali ragioni:
Ha al suo interno moltissimi tool che troviamo nei più importanti software di editing come Premier o Final Cut con un’interfaccia utente estremamente semplificata e intuitiva pensata per lo smartphone e un’infinita libreria di effetti e transizioni social-oriented.
Fa parte dell’universo Tik Tok: CapCut è infatti di proprietà di TikTok, dunque è stata progettata per i creator che necessitino di uno strumento smart per ottenere il massimo dai propri video girati con lo smartphone (ma nulla vieta di editare clip girate con la camera, tecnica che per’altro viene già utilizzata all’interno del multiverso GioRusso Production)
L’obiettivo di questo articolo è quindi suscitare la curiosità nei confronti di un’applicazione che ha il potenziale di trasformare il semplice profilo Instagram o Tik Tok personale in un profilo da Creator. O da Live Content Creator 😉. Per farlo vi introduco 5 caratteristiche base che vi faranno innamorare di CapCut. Quindi sedetevi comodi che si parte.
Ah se prima di iniziare con il primo punto vuoi già scaricare l’applicazione è tutto di guadagnato.
1. Importazione delle clip ed esportazione video estremamente semplici e contenuti pronti da postare
Partiamo dall’importazione delle clip: per iniziare un nuovo progetto vi basterà cliccare l’icona “+ nuovo progetto” che vi compare con background blu appena aperta l’applicazione. Prima cosa da fare è importare le clip che vengono già divise in macro categorie “video, foto e foto live”. Cliccando sulla clip questa viene già inserita in timeline in maniera cronologica.
Non sei sicur* che sia la clip giusta? Nessun problema, cliccando al centro del video avrai la preview. Una volta aperto il progetto mancano clip in timeline? Clicca sul “+” a destra nella timeline e importa tutte le clip che vuoi.
Dopo aver importato le clip ed editato il video, quest’ultimo va esportato. Come? Freccia in alto a destra e il gioco è fatto. Prima di esportare, vicino all’icona potrai scegliere la risoluzione del video (da 480p a 2K/4K) e la frequenza di fotogrammi (da 24 a 60 fps).
Vuoi condividerlo direttamente su Tik Tok? Collega CapCut a Tik Tok e condividilo direttamente, altrimenti, una volta finito di esportare, recuperalo dalla galleria.
Più facile di così.
2. Il tuo mouse sono le dita
Tra i diversi test di ammissione che dovrai superare se vorrai entrare a far parte dell’esercito dei Live Content Creator ci sarà quello sulla velocità e sensibilità di dita e polpastrelli. Per lavorare su CapCut non ti servirà nient’altro.
Dividere e rifinire le clip, spostare e ordinare le clip, metterle in sovrimpressione, aumentare o ridurre la velocità, applicare speed ramp, aggiungere musica effetti vocali e fare color correction. Questi sono solo alcuni delli strumenti che potrai applicare per rendere incredibili i tuoi video, la maggior parte delle volte solo cliccando sulla clip e sullo strumento che vorrai utilizzare. Tutto a portata di polpastrello attraverso comandi intuitivi.
3. Strumento velocità
Okay se vi siete fidati avrete capito che CapCut è un software di editing molto intuitivo che non richiede di grandi strumentazioni oltre ad uno smartphone e alle vostre mani. Ma iniziamo a vedere una features che potrà darvi grandi soddisfazioni sin da subito per aggiungere quel sapore particolare ai vostri video. Si tratta dello strumento velocità.
Questo strumento (il secondo che appare da sinistra nella barra degli strumenti) vi permette di aggiustare la velocità alle vostre clip. Che sia per aggiungere dinamismo con una velocizzazione oppure accentuare un movimento con lo slow motion lo strumento velocità fa al caso vostro. Come fare? Selezionare la clip, premere sullo strumento velocità e spostare il cursore: ricordate l’1x è la velocità del video originale, lo slow motion si ottiene nel range dal 0.4x – 0.6x e la velocizzazione dal 2x al 4x. Non esiste nessuna regola, diventa poi gusto personale funzionale al racconto.
Se avete già scaricato l’app vi sarete resi conto che nello strumento velocità avete due opzioni: normale (di cui abbiamo appena parlato) e le curve che vi permetteranno di creare ciò che in gergo si chiama speed ramp.
Avete una ripresa che prima si focalizza su un soggetto e poi si sposta su un altro e volete ottenere uno spostamento di focus che sia più fluido rispetto ad una velocizzazione “cruda”? Bene, premete la clip, selezionate velocità e poi curve e andate a giocare con la libreria di curve già preimpostate o giocate andando a farvi la vostra personalizzata. Vi si aprirà un’interfaccia dove ci sono diversi “pallini” posizionati sulla linea temporale 1x (che è la velocità normale), spostate il pallino al di sopra (per velocizzare) o al di sotto della linea (per lo slow motion) e noterete che l’alternanza tra velocizzazioni e slow motion risulterà progressiva e fluida, rispetto ad una velocizzazione netta.
Ripeto, non esiste un giusto o uno sbagliato, provate, sbagliate e affinate il vostro stile ma soprattutto prendete ispirazione dal cinema oppure dai video che vedete sulla pagina IG di GioRusso Production 😉
4. Diverse impostazioni possibilità per giocare con l’audio
Chi edita video sa quanto sia importante l’audio. Lo stesso video con due audio differenti può addirittura trasmettere due messaggi contrastanti. Quando si parla di audio non si intente solo la musica, ma è l’insieme di tutto ciò che è udibile, quindi il parlato, gli effetti sonori, i rumori ambientali etc.
Attraverso lo strumento audio di CapCut potete giocare con tutte queste possibilità. Potrete aggiungere una musica, regolare il volume della singola clip, giocare su più livelli di audio. Di seguito alcune possibilità di giocare con l’audio grazie a CapCut.
Editato il video e manca la musica? Nessun problema, l’applicazione ha già una libreria di musiche a cui accedere, non ti resta che scegliere quella che più si adatta al tuo video e selezionarla: una volta in time line potrai regolarne la durata, rifinirla e impostarne i volumi. Vuoi mettere una canzone specifica che non trovi su CapCut? Scarica il file audio da una libreria online (noi usiamo Artlist.io che ti permette di scaricare musica libera da copyright) e importalo direttamente in timeline.
Hai aggiunto la musica ma credi hai bisogno di effetti sonori che arricchiscano la visione del video? Attraverso lo strumento audio puoi accedere ad una grossa libreria di effetti sonori interni a CapCut, cerca quello più adatto e scaricalo direttamente in timeline, oppure importalo da un file esterno.
Già queste possibilità ti danno un range infinito di opzioni per giocare con l’audio del tuo video, ma supponiamo ci sia una clip che hai registrato dove ci sia un audio che è funzionale al tuo video: con lo strumento “estratto” potrai usare direttamente la traccia audio senza dover importare l’intero video.
Stai facendo un video informativo e vuoi il parlato in voice over? Bene, all’interno dello strumento audio seleziona “voce fuori campo” e registra direttamente la voce dentro all’app.
5. Tutorial in app
Siamo giunti all’ultima features che vi racconterò brevemente oggi. Ci sarebbe ancora tanto da scrivere ma è importante iniziare a giocarci e sperimentare le infinite possibilità che l’applicazione ti mette a disposizione: effetti video, transizioni, color correction sono tutti strumenti che hai già disponibili e pronti all’uso.
Chiaro, a primo impatto tutte queste features potrebbero stordire l’utente che, di fronte a infinite possibilità, potrebbe sentirsi smarrito. CapCut ti permette di fare ordine accedendo a tutorial specifici per ogni strumento al suo interno dell’app.
Ti basterà andare in homepage (dove ci sono tutti i progetti che tra l’altro si salvano automaticamente e sono ordinati dall’alto al basso in relazione all’ultimo progetto aperto) e premere sul punto di domanda in alto a destra a scegliere lo strumento da approfondire.
Più semplice di così.
CapCut l’applicazione che democratizza l’accesso alla produzione di contenuti
Tra le varie caratteristiche dei social network è che, per vivere, hanno bisogno degli User’s generated Content (contenuti generati dall’utente) perché più l’utente si sente coinvolto più passerà tempo sull’applicazione permettendo ai vari social di monetizzare la sua attenzione vendendo spazi pubblicitari.
Gli User Generated Contet sono tra la categoria di contenuti più presenti. CapCut va esattamente in questa direzione: permette a chiunque di accedere a una molteplicità di strumenti gratuiti per creare contenuti ad effetto WOW.
Il fatto che tu possa fare tutto attraverso la versione gratuita (la versione a pagamento contiene diversi effetti, filtri che in una prima fase puoi tranquillamente evitare di utilizzare) ti permette di ottenere risultati straordinari senza dover utilizzare i software tradizionali come Premier Pro, i quali sono costosi e poco intuitivi per la maggior parte delle persone.
Insomma non ti resta che giocare, sperimentare e provare nel tuo piccolo a essere un Content Creator, poi magari chissà, una volta imparato ad utilizzare CapCut riuscirai ad associarci la skill editing in tempo reale e provare a diventare un Live Content Creator.
Tra l’altro, se ti interessa il nostro mondo ti condivido un interessante articolo scritto dal nostro Luca Chiari che ti racconta quali sono gli strumenti essenziali per un Live Content Creator.
Pronto a scoprire come i contenuti live possono portare la brand awareness della tua azienda alle stelle?
In questo articolo esploreremo il potenziale dei contenuti live per aumentare la visibilità e il riconoscimento del tuo brand. Scoprirai come la creazione di contenuti coinvolgenti e di qualità aumentano esponenzialmente le interazioni sui canali social del tuo brand. Capirai come integrare questa strategia nella tua strategia di marketing globale per ottenere risultati concreti e duraturi.
Basta procrastinare! Lasciati accompagnare nel fantastico mondo del contenuti live per iniziare a potenziare la brand awareness della tua azienda.
Cos’è la Brand Awareness e cosa c’entra con i Live Content
La Brand Awareness, termine tecnico del linguaggio marketing per indicare la consapevolezza del brand nel suo pubblico di riferimento, è uno dei pilastri fondamentali del successo di un’azienda.
Non ti spaventare, in realtà è molto più facile di quel che possa sembrare.
Essere riconosciuti e apprezzati dal proprio target di riferimento è cruciale per qualsiasi brand. Garantisce il successo di un’attività commerciale e vale tanto per una piccola impresa quanto per una grande organizzazione multinazionale.
In un mondo in cui la concorrenza è sempre più agguerrita e il mercato sempre più competitivo, è fondamentale differenziarsi e creare un’immagine distintiva. E qui entra in gioco la potenza dei contenuti live: la capacità di trasmettere in tempo reale e coinvolgere il pubblico attraverso strumenti come Snack Content, video brevi, contenuti veloci per i social media e il real-time marketing permette di fissare un determinato livello di consapevolezza e aumentare la Brand Awareness del marchio.
Grazie ai contenuti live, le aziende possono raggiungere più facilmente il proprio pubblico e interagire con questo in modo immediato e coinvolgente. Tra l’utente online e il brand si crea immediatamente un legame forte che non ha difficoltà a essere sostenuto. Ripetere nel tempo le azioni di Brand Awareness attraverso gli strumenti di un Live Content Creator fortifica dunque il posizionamento dell’azienda nel mercato.
Come i Live Content possono massimizzare la Brand Awareness
Abbiamo visto che la brand awareness rappresenta la conoscenza che i consumatori hanno di un brand e delle sue caratteristiche.
Quindi cosa dovrebbero fare le aziende per aumentare la brand awareness? Come far sì che il loro marchio venga riconosciuto immediatamente, preferibilmente associandolo ad aspetti positivi?
Un marketing manager ha a disposizione diverse soluzioni per raggiungere i propri obiettivi di marketing, come la pubblicità tradizionale sui mass media o i contenuti sponsorizzati sulle piattaforme di digital marketing.
Tuttavia, una delle strategie più efficaci per migliorare la brand awareness è rappresentata dai contenuti live. I Live Content permettono alle aziende di raggiungere il proprio pubblico in modo immediato e coinvolgente, aumentando la loro esposizione al marchio.
Le caratteristiche principali dei Live Content che permettono di migliorare la brand awareness sono l’interattività e l’autenticità.
Grazie alla possibilità di interagire con il pubblico in maniera rapida – se non in tempo reale – i contenuti live creano un senso di partecipazione e coinvolgimento che migliora l’esperienza di marca dell’utente.
L’autenticità dei contenuti live, dovuta alla natura non scriptata degli eventi, crea un rapporto di fiducia tra l’azienda e il pubblico. Questo rapporto può essere ulteriormente rafforzato dal fatto che i contenuti live sono spesso caratterizzati da un’atmosfera informale e divertente, che rende la comunicazione più facile e spontanea.
In questo modo, i contenuti live possono diventare uno strumento molto potente per aumentare la brand awareness e migliorare l’immagine del brand.
Massimizzare la Brand Awareness con i Live Content: da dove iniziare
Live e snackable content possono assumere varie forme.
A seconda di ciò che il brand desidera ottenere dai suoi contenuti e di come gli utenti preferiscono connettersi con il marchio si possono adottare diverse strategie. In generale, la migliore è quella di continuare a testare i diversi tipi di Live Content per vedere quali funzionano meglio con il tuo pubblico di destinazione per il marketing dell’azienda.
In generale, i tipi più popolari di live content e snack content sono:
Brevi video con frammenti di informazioni (ideali per i post su TikTok e Instagram)
Carrellata di immagini (con o senza testo in sovraimpressione)
Loop e sequenze in serie con immagini che prendono vita
Meme e brevi video divertenti, ottimi per condividere una risata e aiutare a coinvolgere i consumatori
La scelta del tipo corretto di contenuto può avere un impatto significativo sulla portata e sul coinvolgimento complessivi del brand.
Il segreto per potenziare la Brand Awareness con i Live Content
Noi di GioRusso Production seguiamo le nostre linee guida per creare contenuti live efficaci che potenziano la brand awareness dei brand. Certo, non posso condividere la mia formula magica in questo articolo ma posso illustrare alcune tecniche che utilizziamo più di frequente con i nostri clienti.
In primo luogo, è importante scegliere la piattaforma giusta per il proprio brand e per il proprio pubblico di riferimento. Ad esempio, se il target di riferimento è composto principalmente da ragazzi molto giovani, potrebbe essere più utile utilizzare TikTok invece che Instagram o Facebook.
Successivamente, è importante pianificare con cura la strategia di contenuto, in modo da garantire che i contenuti live siano coerenti con l’immagine del brand e con gli obiettivi di marketing. È fondamentale coinvolgere il pubblico, creando un’esperienza di interazione unica e coinvolgente, in modo da aumentare la brand awareness.
Il vero segreto di un Live Content Creator è che non ci sono segreti per potenziare la Brand Awareness di un’azienda: bisogna testare i format, provare diversi tipi di produzioni e monitorare l’engagement del pubblico per confrontarlo con i contenuti più apprezzati.
Perché scegliere un Live Content Creator per la Brand Awareness
Come abbiamo visto, la brand awareness è essenziale per qualsiasi azienda che voglia consolidare il proprio posizionamento sul mercato. Con il mondo digitale in continua evoluzione, le aziende stanno sempre più spostando la loro attenzione sui Live Content Creator per promuovere la loro brand awareness.
Ma perché scegliere un Live Content Creator per la brand awareness?
In primo luogo, i Live Content Creator producono contenuti adatti per essere visualizzati sui dispositivi mobili, come smartphone e tablet, poiché la maggior parte degli utenti di internet naviga sui siti web attraverso questi dispositivi. In questo modo, i contenuti diventano facilmente fruibili e immediatamente disponibili per il pubblico.
In secondo luogo, i Live Content sono altamente interattivi e coinvolgenti, contribuendo a dare un boost all’engagement del brand. Grazie alla loro natura in tempo reale, i Live Content possono generare una forte connessione emotiva con il pubblico, offrendo un’esperienza autentica e coinvolgente che va al di là dei semplici post sui social media. Questo aumento dell’engagement può tradursi in una maggiore consapevolezza del marchio e una maggiore fedeltà dei clienti.
Infine, i Live Content sono facilmente condivisibili sui social media e su altre piattaforme, grazie alla loro natura immediata e coinvolgente. Gli spettatori possono facilmente condividere i Live Content sui loro profili social e raccomandarli ad altri utenti, aiutando a diffondere la brand awareness in modo organico e a basso costo.
Scegliere un Live Content Creator per la brand awareness in definitiva può offrire una serie di vantaggi alle aziende. Per questo non sorprende che sempre più aziende scelgono di affidarsi ai Live Content Creator per la loro strategia di marketing digitale.
Ciao! In questo articolo abbiamo raccolto i principali concetti del Live Content Creation, con l’obiettivo di illustrare ai responsabili marketing e agli imprenditori come utilizzare efficacemente questo strumento per creare una Brand Story vincente. Come esperti del settore, ci concentreremo sui punti chiave di questo argomento, offrendo un’analisi accurata e approfondita dedicata al Brand Storytelling. Non preoccuparti, useremo un approccio conciso e preciso per offrire un quadro esaustivo dei nostri servizi e delle opportunità che questi possono offrire alla tua azienda.
Brand Storytelling e Live Content Creation: cosa devi sapere prima di iniziare
Partiamo dalle basi.
Sono sicuro che conosci il Brand Storytelling. Si tratta di una strategia di comunicazione che mira a raccontare la storia del brand in maniera coinvolgente e memorabile.
Ma non basta solo raccontare una bella storia per catturare l’attenzione del pubblico, è importante anche saperla raccontare al momento giusto e nei modi giusti. Ecco perché negli ultimi anni sta prendendo sempre più piede la Live Content Creation.
Cosa significa esattamente Brand Storytelling?
Iniziamo con i fondamentali. È probabile che tu conosca già il concetto di Brand Storytelling. Questa strategia di comunicazione mira a raccontare la storia di un brand in modo coinvolgente e memorabile, allo scopo di creare un legame emotivo con il pubblico. Tuttavia, per catturare l’attenzione del tuo pubblico, non è sufficiente soltanto raccontare una storia interessante. È altrettanto importante saperla raccontare al momento giusto e nei modi appropriati.
È per questo motivo che negli ultimi anni la Live Content Creation sta guadagnando sempre più popolarità come strumento di marketing efficace. Il nostro team di esperti è pronto ad assisterti nel creare un piano di comunicazione vincente attraverso la creazione di contenuti live coinvolgenti e di qualità.
Perché lo storytelling è così importante per un brand?
La capacità di raccontare la storia del proprio brand attraverso contenuti coinvolgenti ed emozionanti è ciò che definisce il concetto di Brand Storytelling. Questa tecnica di comunicazione non è soltanto un semplice strumento di marketing, ma rappresenta un mezzo efficace per creare un legame emotivo tra il pubblico e il brand. Utilizzando questa tecnica, si possono ottenere grandi benefici per l’immagine del brand. Il nostro team di esperti di Live Content Creation è pronto ad assisterti nella creazione di contenuti coinvolgenti e mirati, che siano in grado di soddisfare le esigenze specifiche del tuo brand.
Ma come si fa a raccontare la storia del proprio brand in maniera efficace?
La Live Content Creation rappresenta una tecnica di comunicazione innovativa e coinvolgente per il pubblico. Consiste nella creazione di contenuti in tempo reale su diverse piattaforme social, come Instagram, TikTok, YouTube o Facebook. Grazie alla Live Content Creation, l’utente può partecipare alle attività del brand in tempo reale e interagire con i suoi contenuti. Questa tecnica di comunicazione trasmette autenticità e trasparenza, elementi che favoriscono la creazione di una relazione di fiducia con il pubblico. Il Brand Storytelling e la Live Content Creation sono due tecniche di marketing complementari che, se utilizzate in modo adeguato, possono portare grandi benefici all’immagine del brand e creare un’immagine positiva e duratura nella mente del pubblico.
Ma come si fa a utilizzarle in maniera efficace? Continua a leggere perché ne parliamo nel prossimo paragrafo.
La Live Content Creation come strumento di storytelling
La Live Content Creation offre molte opportunità per mostrare la personalità del tuo brand e presentarlo al pubblico in maniera efficace. I video brevi e gli snack content possono essere usati per raccontare la storia del brand, per presentare i prodotti o servizi, per condividere i “dietro le quinte” dell’azienda e per amplificare l’impatto mediatico di eventi e iniziative. Grazie alla Live Content Creation, puoi creare contenuti coinvolgenti e autentici che raccontano la tua storia in modo accattivante e rappresentano la tua azienda in modo positivo agli occhi del pubblico.
Interazione con il pubblico
La Live Content Creation rappresenta un’opportunità preziosa per instaurare un dialogo diretto con il pubblico, che consente di creare una maggiore empatia e fiducia con i clienti. L’interattività in tempo reale rende possibile rispondere prontamente alle domande e alle curiosità dei follower, fornendo loro informazioni dettagliate sui prodotti e avviando un dialogo costruttivo e genuino.
Esempi di Brand Storytelling fatto con la Live Content Creation
È sorprendente constatare quanti brand non siano ancora al passo con i tempi e non sfruttino appieno le opportunità offerte dalla Live Content Creation. Qualsiasi settore e tipologia di industry sono adatti alla creazione di contenuti video a rapido consumo per migliorare la narrazione dell’azienda e dei suoi prodotti.
Dall’automotive al fashion, dall’intrattenimento agli eventi sportivi, il target di riferimento è sempre più impegnato e attivo sui canali digitali e, pertanto, è fondamentale raggiungerlo nel momento giusto, nel luogo giusto, con i giusti contenuti. Non sorprende che brand di fama mondiale, come Sky, Toyota e Samsung, abbiano già scelto GioRusso Production come partner affidabile nella creazione di contenuti video per la narrazione del proprio brand.
I vantaggi della Live Content Creation per il Brand Storytelling
1. Offri un’esperienza coinvolgente al tuo pubblico
Grazie alla Live Content Creation il brand può intrattenere il pubblico in modo diretto e immediato. I video, reels e storie permettono all’audience di seguire in tempi rapidi un evento o una presentazione di prodotto. Dando vita a un momento emozionante. In questo modo, il brand riesce a suscitare l’interesse degli utenti e a farli sentire parte integrante della narrazione.
2. Autenticità del brand
La Live Content Creation permette di comunicare in modo più autentico e trasparente, mettendo in luce la personalità e i valori del brand. Con il giusto supporto in live, l’azienda si mostra per quello che è. Anche nelle situazioni meno prevedibili, ovviamente nel pieno rispetto delle policy aziendali.
3. Maggiore interazione
Offri maggiori possibilità di interazione in tempo reale con la tua audience. Grazie ai commenti e alle domande degli utenti, il brand può dare vita a un dialogo diretto e costruttivo. Rispondere alle curiosità dei fan e generare nuovi commenti. Questo rafforza la relazione con il pubblico e permette all’azienda di migliorare la propria offerta sulla base dei feedback ricevuti.
4. Più visibilità
Maggiore visibilità sui social media: i video sui social media hanno una maggiore visibilità rispetto ad altri tipi di contenuti tradizionali. TikTok e Instagram sono piattaforme perfette per ottenere più esposizione mediatica in maniera naturale e in tempi veloci. In questo modo, il brand riesce a raggiungere un pubblico più ampio e a farsi conoscere da nuovi potenziali clienti.
Come pianificare una strategia di Live Content Creation per il Brand Storytelling
Quali sono i principali passaggi operativi necessari per pianificare una strategia di Brand Storytelling con Live Content Creation? Abbiamo riassunto gli step fondamentali:
1. Obiettivi
Innanzitutto definisci gli obiettivi che vuoi raggiungere con la Live Content Creation.
Vuoi aumentare la notorietà del tuo brand?
Vuoi migliorare l’engagement con la tua audience?
Vuoi promuovere un nuovo prodotto o servizio?
Una volta stabiliti gli obiettivi, potrai orientare la tua strategia di Live Content Creation in modo mirato.
2. Pubblico
È importante identificare il pubblico di riferimento per il tuo brand.
Chi sono i tuoi potenziali clienti?
Quali sono le loro caratteristiche?
Quali sono i loro interessi e le loro esigenze?
Conoscere bene il tuo pubblico ti aiuterà a creare contenuti di Live Content Creation pertinenti ed efficaci.
3. Canali e strumenti
La scelta dei canali e degli strumenti da utilizzare è un altro passaggio cruciale per pianificare una strategia di Live Content Creation efficace per il Brand Storytelling. Hai a disposizione una marea di piattaforme di social media, come Instagram, Facebook, YouTube, Twitter e TikTok. Ma non tutte sono adatte a seguire una narrazione coinvolgente e appassionante in maniera viscerale.
4. Pianificazione
Ragiona su un piano editoriale dettagliato che preveda la distribuzione di contenuti di Live Content Creation di alta qualità. Definisci la tipologia di contenuti che si intende pubblicare, le date e gli orari di pubblicazione. In questo modo, potrai garantire una presenza costante e coerente sui canali prescelti e aumentare l’engagement con la tua audience.
Brand Storytelling con la Live Content Creation: premi il bottone Start!
Dopo aver letto questo articolo, sei pronto a creare la tua strategia di Brand Storytelling con la Live Content Creation. Devi solo premere il bottone START!
Scegliere la Live Content Creation ti permetterà di creare un’esperienza coinvolgente per l’utente, comunicare in modo autentico e trasparente con la tua audience e di interagire in tempo reale con il tuo pubblico di riferimento.
La Live Content Creation consente di raggiungere un pubblico ampio e diversificato, sfruttando i canali social e digitali in modo creativo, originale e soprattutto corretto. Oggi le piattaforme social sono strumenti altamente interattivi. Permettono di conoscere meglio il proprio pubblico, le sue esigenze e le sue aspettative. Ma non solo. Sono un efficace strumento di narrazione del brand grazie alla possibilità di arricchire le campagne di marketing online con strumenti che raccontano ideali e valori dell’azienda.
Se ti serve un supporto per pianificare la tua strategia e realizzare snack video di qualità, contatta GioRusso Production.
Il nostro team di Content Creator sarà felice di supportarti in ogni fase del processo. Dalla definizione degli obiettivi alla creazione del piano editoriale, fino alla produzione dei tuoi contenuti video. Il tuo Brand Storytelling sarà così coinvolgente che la tua audience non potrà fare a meno di condividere la tua storia con il mondo!
Se siete alla ricerca di un modo per modificare i video sul vostro iPhone o dispositivo Android, ci sono diverse ottime opzioni disponibili. KineMaster, Lumafusion, CapCut e Inshoot sono tutte applicazioni di alto livello che consentono di produrre video straordinari con poche e semplici azioni. CapCut, disponibile sia su Apple Store che su Google Play Store, consente di aggiungere font, adesivi, musica, filtri ed effetti al video, nonché di tagliare e modificare la velocità. Inshoot è un’altra utile applicazione per utenti iOS e Android che consente di accedere a effetti speciali, musica e testo. Vale la pena notare che molti creatori di contenuti live utilizzano CapCut o Inshoot durante gli eventi per semplificare il flusso di lavoro e consegnare rapidamente i video.
Volete creare contenuti digitali efficaci e di alta qualità che aiutino la vostra azienda a distinguersi dalla concorrenza?
Il Live Content Creator ha l’esperienza necessaria per lavorare con voi e creare una storia unica per il vostro marchio. Il nostro processo di creazione dei contenuti segue il modello AIDA, assicurando che il vostro messaggio venga comunicato in modo efficace e raggiunga il vostro pubblico di riferimento.
I nostri creatori di contenuti live hanno l’esperienza e il know-how tecnico per creare contenuti coinvolgenti che risuonino con il vostro pubblico di riferimento. Utilizziamo una combinazione di immagini, video e audio per creare contenuti dinamici che catturino gli spettatori e aumentino la visibilità del vostro marchio sui social media.
Iniziate oggi stesso a creare contenuti digitali coinvolgenti con il Live Content Creator. Il nostro team di esperti è pronto ad aiutarvi a creare una storia unica che raggiunga il vostro pubblico di riferimento e vi aiuti a distinguervi dalla concorrenza.
Sono stato all’evento di Remira per realizzare video brevi social per promuovere uno dei market del riciclo più cool di Milano. L’obiettivo della giornata era realizzare contenuti social dell’evento come Instagram Stories, Instagram Reels e TikTok, così mi sono portato la mia solita strumentazione composta da iPhone, Sony Alpha e la insta 360.
Una volta arrivato in location ho iniziato a sfruttare la camera per fare qualche ripresa in altissima qualità e lo smartphone per portarmi a casa ottime transizioni. Volevo ricreare un movimento drone, così ho utilizzato la Insta360 perché mi riesce a garantire spesso movimenti e punti di vista davvero notevoli o semplicemente degli hyperlapse accattivanti!
Quando ho utilizzato la prima volta la Insta360
La prima volta che ho utilizzato la Insta360 è stato in camera mia per testarla ed è stato esaltante quanto farlo altrove. Già! Le infinite possibilità di inquadrature della Insta360 ti permette di agire liberamente nello spazio e di creare nuovi punti di vista e velocizzazioni incredibili.
Non dovrei dirtelo qui ma sto preparando un breve prontuario dedicato all’utilizzo della Insta360 per brand e freelancer nel mondo della comunicazione.
Durante un evento super importante che ho svolto per Fremantle e Pirelli per il Calendario di Pirelli 2023 tra New York e London ho avuto modo di sfruttare al meglio la telecamera Insta360 per realizzare alcune clip, secondo me essenziali, per determinare un punto di vista premium, cinematico e professionale in grado di valorizzare la tua realtà.
All’interno della GIORUSSO PRODUCTION, i Live Content Creator più esperti sono soliti utilizzare la Insta360 per determinare la creatività di alcuni contenuti o per creare uno storytelling con un ritmo dato da hyperlapse e distorsioni racchiuse in transizioni sfruttando l’ambiente circostante.
Per me è importante non solo acquisire la tecnica rispetto alla tecnologia e di conseguenza padroneggiarla, è fondamentale remixare linguaggi e workflow attraverso l’utilizzo della tecnologia in modo parallelo all’evoluzione della comunicazione e della società digitale.
Questa volta ho deciso di utilizzarla per creare un contenuto che fosse utile per il brand per promuovere il suo prossimo evento: LA CTA.
La CTA è la chiamata all’azione!
È necessaria per i brand per portare le persone a compiere azioni come andare ad un evento, partecipare ad una live etc. È importante trovare nuovi modi per ingaggiare l’utente attraverso una cta in linea con la grammatica social del canale.
La possibilità della Insta360 di poter raggiungere il metro e mezzo di altezza e di poter in post produzione scegliere i differenti punti di vista, mi ha permesso di utilizzare un’inquadratura larghissima dall’alto, conosciuta come tiny planet: l’effetto che ti fa vedere il mondo piccolino!
Per realizzare un contenuto come questo devi eseguire queste azioni
Avere una Insta360 e un’asta di 1.5 firmata Insta360
Tenere la telecamera immobile ad una certa altezza per un determinato intervallo di tempo
Utilizzare l’asta per fare un movimento in asse e fluido rispetto al tuo soggetto
Mantenere la stessa posizione rispetto al soggetto una volta effettuato il movimento
Ecco alcune immagini dalla community di Insta360 che ti possono mostrare alcune distorsioni in stile tiny planet
Funzionalità della insta360
Le funzionalità principali della Insta360 risiedono nella post produzione. Infatti il suo editor interno ti permette di scegliere i punti di vista migliori e di giocare con il 360 al fine di ottenere punti di vista sorprendenti. Grazie alla Insta360 puoi realizzare contenuti come questi:
Hyperlapse è un contenuto che si basa sull’acquisizione di frame. L’Insta360 riesce a processare tutto in autonomia
Transizioni incredibili: l’applicazione interna ti permette di sfruttate alcuni template e ti guida alla realizzazione esecutiva.
Solitamente online è possibile trovare tanti contenuti anche trend basati su queste funzionalità della Insta360 pre impostate.
Penso che il ruolo di un’artista e consulente oggi sia quello di remixare queste tecnologie per innovare i linguaggi di comunicazione visuali. Attraverso questo processo creativo ho voluto sfruttare la tecnica creativa del tiny world e l’avvicinamento in asse velocizzato per entrare all’interno della scena e permettere all’utente di farsi catapultare all’interno dell’universo del brand
Altre funzionalità importanti della Insta360 sono la possibilità di sfruttarla anche per riprese all’interno di automobili. Al riguardo non posso menzionare il lavoro magistralmente eseguito da Alberto Anzoni e Luca Chiari, nella realizzazione anche del set di produzione all’interno dell’abitacolo di una macchina personalizzata per raccontare Sanremo insieme a Clio Make Up.
qui puoi vedere il lavoro svolto per Clio Make Up
L’idea che dovevamo eseguire, consisteva nel realizzare una serie di interviste con la macchina in movimento. La Insta360 ci ha permesso di ottenere un punto di vista professionale ma rispettoso dei canoni tradizionali del cinema. L’audio l’abbiamo ottimizzato con i microfoni dji go 2. Attraverso dei pannelli rgb abbiamo assicurato un’illuminazione perfetta che ci ha aiutato nel realizzare questi contenuti.
La Insta360 può ricreare anche punti di vista estremi.
Ti consiglio di implementare questo strumento tra le tue tecnologie se vuoi ampliare il tuo punto di vista e aggiungere alcune inquadrature che non avresti mai potuto ottenere prima, a meno che tu non abbia una troupe a dispozione.
Prima di giungere alle conclusioni ricordati che l’asta ufficiale della Insta360 si auto elimina in fase di post produzione, le ombre no, quelle rimangono questo significa che dovrai stare molto attento a dove ti metti quando giri.
Conclusioni dell’ insta360
Abbiamo infine realizzato un Instagram Reels divertente ideale per raccontare il mood del brand. Per farlo, una volta creata la scena iniziale ho realizzato delle riprese da differenti punti di vista in grado di far percepire un giro per il market di domenica pomeriggio.
Grazie all’infinita forza dell’iPhone ho importato le riprese ed ho iniziato ad editare con CapCut per consegnare il contenuto all’istante.
Anche se ottengo le riprese da Insta360 o SonyAlpha post produco tutto il materiale attraverso applicazioni come CapCut. Questo passaggio di post produzione non potrà assolutamente mancare all’interno del tuo workflow creativo, anzi sarà essenziale per sviluppare la tua narrazione affinando il video e perfezionandone l’output finale.
Alcune cose da ricordare
Insta 360: per realizzare brevi riprese, un video non oltre il minuto, se non vuoi aspettare troppo. Utilizza riprese dall’alto e dal basso, esegui dei movimenti di camera sempre in asse rispetto il tuo soggetto. Per ottenere riprese valide non muovere sempre la camera altrimenti la Insta360 non avrà il tempo necessario di acquisire i frame necessari. È importante determinare i movimenti che andrai a realizzare prima di realizzarli se vuoi ottenere un effetto wow, non affidarti solo all’improvvisazione e ai template del canale.
CapCut: applicazione per la post produzione dei tuoi contenuti brevi per i canali Social. Carica il tuo export dalla Insta360 e edita il contenuto per ottimizzare al meglio il tuo storytelling. Potrai sfruttare le infinite strade creative nascoste all’interno dell’applicazione, davvero semplice il suo utilizzo
Presto racconteremo anche della Dolly Zoom, che puoi usare per presentare un artista o un talent al tuo evento, e come questa tecnica cinematografica ha permesso di pronunciare emozioni e tensioni in alcuni film in particolare.
In questo articoloho selezionato alcuni Content Creators tra i profili Instagram belli e profili TikTok interessanti che stanno influenzando la mia vena 🎨 artistica, chi per il suo linguaggio 🤖futurista chi per la realizzazione di transizioni ✨originali! 👉 Qui scoprirai, non solo i lavori che mi hanno stupita di più, ti racconterò anche il perché e certamente troverai tutti i link di riferimento per navigare nel mondo dei content creators, tra profili Instagram aesthetic e profili TikTok più seguiti!
Hey! Sai cosa mi piace dell’universo 🪐 del Digital Marketing? Il mondo dei Content Creator, un ecosistema digitale che vede persona e professionista unirsi in un linguaggio sempre innovativo e in linea con l’evoluzione dei canali social! Se non sai chi sono i Content Creator non ti resta che tornare indietro e leggerti questo articolo ⚡ + link!
Quando ho bisogno di ispirarmi, o trovare nuove influenze penso che sia essenziale viaggiare anche solo digitalmente per il mondo alla ricerca di trend, contenuti, o nuovi modi di dire le cose.
Ecco in questi mesi i profili che mi hanno abbagliato maggiormente sono questi!
Ricerca tra creatività e brand
Sono solita ogni mese andare a 🏹 caccia di nuove idee o nuovi talenti! Da sempre questa ricerca è per me essenziale al fine di ✨ innovarmi e testare nuovi contenuti ideali per la comunicazione social tra brand e persone. Per me è fondamentale trovare contenuti online che possano vestire al meglio l’impronta di marca del brand.
Prima di svelarti alcuni creator voglio mostrarti questi lavori che ho svolto recentemente per
Alcuni content creators fighissimi che ho selezionato
Ma ora passiamo alla selezione di creativi che ispirano la mia creatività: persone geniali nel tone of voice a transizioni perfette, da racconti incalzanti a visual e color cinematiche.
Attrice, ballerina, artista, pianista e creatrice su Instagram, Tiktok e Youtube è la giovane creativa Sofi Manassyan.
Tramite montaggi dal linguaggio semplice, basilare ed incalzanti riesce a replicare e ironizzare situazioni ed emozioni legati alla vita di tutti i giorni.
La sua capacità di semplificazione, comunicazione ed intuizione esalta un semplice contenuto. Accompagnato dalla giusta inquadratura, audio, color… possiamo ottenere uno storytelling super efficace!
“Non sono mai stata una grande chef” afferma Lynn Yamada Davis creatrice di video che hanno collezionato milioni di visualizzazioni.
Accompagnata dal figlio Davis, videomaker, durante la pandemia hanno iniziato a realizzare video di ricette con lo scopo di tramandarle alla famiglia e amici.
La svolta avviene quando, implementa i video YouTube in Instagram e TikTok!
Un video diventa virale, Davis incredulo comunica a Lynn le 300.000 visualizzazioni: “Perché qualcuno dovrebbe guardare un video di pancetta, uova e formaggio?”
La sua capacità di contestualizzare brand, interazione e messaggio ad un livello di creatività mai visto prima: con un approccio anticonvenzionale ribalta le regole del gioco.
Possiamo definirlo un artista digitale fuori dagli schemi che, da una semplice emoticon trae uno storytelling incredibile.
Sull’onda della guerrilla marketing è capace di attivare brand e persone esprimendo concetti e riflessioni in modo anticonvenzionale.
Ogni giorno utilizziamo le piattaforme social per svago, lavoro, ricerca, conosciamo persone ed intrecciamo storie. Sono consapevole che questo articolo “invecchierà” a breve: già domani troverò molteplici diverse ispirazioni sempre migliori e sempre più efficaci.
Il mondo digitale è in perenne evoluzione così studiare stili comunicativi differenti dal proprio permette un refresh e remix flow pazzesco! Non dobbiamo mai smettere di essere curiosi, prendere ispirazione ma creare poi il nostro stile.